Schiaffoni (o paccheri) ai frutti di mare

- Difficoltà:
Bassa - Cottura:
30 min - Preparazione:
20 min - Dosi per:
6 persone - Costo:
Medio
![]() La bontà del pesce, insieme alla particolarità del formato di pasta, rendono questo piatto adatto anche alle occasioni più importanti come potrebbe essere un cenone o un pranzo di Natale. Gli schiaffoni sono sicuramente un piatto nutriente e sfizioso che conquisterà i vostri ospiti grazie alla sua originalità. |
Ingredienti
|
■ Preparazione
Iniziate con la pulizia del pesce. Spazzolate con cura le cozze sotto l’acqua ed eliminate le eventuali barbette (chiamate bisso), quindi lavatele e mettetele da parte. Scegliete le vongole, scartando quelle rotte, e sciaquatele bene sotto l'acqua corrente. Spellate, eviscerate e lavate i calamari sotto l’acqua corrente, asciugateli e tagliateli ad anelli, quindi lavate ed asciugate anche le code di gambero che devono essere private della corazza.

Mettete le vongole in una pentola sul fuoco a fiamma viva (1). Mettete un altro tegame sul fuoco con le cozze del prezzemolo spezzettato con le mani, due spicchi di aglio interi e un peperoncino fresco tritato (2). Fate dischiudere vongole e cozze (3) coprendo la pentola con un coperchio , poi spegnete il fuoco e, una ad una, eliminate il guscio ed estraete il mollusco che metterete da parte. Procedete un questo modo tenendo però da parte una decina di vongole e di cozze col guscio che vi serviranno per la decorazione finale. Filtrate con un colino a maglie strette il fondo di cottura delle vongole e delle cozze e mettetelo da parte.




■ Consiglio
Per velocizzare la preparazione degli schiaffoni, sarà meglio comprare i molluschi già ben puliti, in modo da non dover perdere molto tempo a scrostare le cozze o a pulire gamberi e calamari.
Altro suggerimento: non mettete troppo peperoncino nella condimento della pasta perché rischiereste di ottenere un piatto troppo piccante , che potrebbe coprire il sapore del pesce.
Se volete una variante sfiziosa per questo piatto di schiaffoni, fate scaldare due cucchiai d’olio in un tegame ,fate imbiondire l’aglio tritato finemente e aggiungete quindi il pangrattato ed il peperoncino, mescolando il tutto per bene.
Mettete la pasta nei piatti, o nel piatto da portata, e cospargetela con il pangrattato aromatizzato al peperoncino e aglio e con il prezzemolo tritato.
Altro suggerimento: non mettete troppo peperoncino nella condimento della pasta perché rischiereste di ottenere un piatto troppo piccante , che potrebbe coprire il sapore del pesce.
Se volete una variante sfiziosa per questo piatto di schiaffoni, fate scaldare due cucchiai d’olio in un tegame ,fate imbiondire l’aglio tritato finemente e aggiungete quindi il pangrattato ed il peperoncino, mescolando il tutto per bene.
Mettete la pasta nei piatti, o nel piatto da portata, e cospargetela con il pangrattato aromatizzato al peperoncino e aglio e con il prezzemolo tritato.
■ Curiosità
Anche se solitamente il pesce si accompagna con un buon vino bianco, questo piatto è ottimo anche se al suo fianco c’è una salutare spremuta di pompelmo.
Комментариев нет:
Отправить комментарий