La parigina è una ricetta napoletana, è un mix tra una pizza e un rustico perchè ha una base morbida di pasta per pizza, una farcitura filante di provola, prosciutto cotto e pomodori e il tutto è ricoperto da uno strato friabile di pasta sfoglia. Di solito la parigina viene venduta nei bar e nelle rosticcerie napoletane a tutte le ore insieme alle pizzette montanare e agli altri rustici tipici della mia città

Buon inizio settimana a tutti quelli che passano di qui e un bacio forte a tutti quelli che ogni giorno leggono il mio blog e mi lasciano i messaggini anche solo per lasciarmi un saluto, grazie

Ingredienti per una teglia 32×24:
350 gr di pasta per pizza
1 rotolo di pasta sfoglia,
250 gr di provola
150 gr di prosciutto cotto
300 gr di pomodori pelati
olio, sale e 1 uovo per pennellare.
Procedimento:
Preparare la pasta per la pizza.
Su una spianatoia infarinata stendere uno strato di pizza rettangolare alto circa 3mm
Foderare una teglia oleata con lo strato di pizza.
Coprire lo strato di pasta per pizza con la metà dei pomodori pelati precedentemente insaporiti con sale e olio.
Stendere uno strato di prosciutto cotto e uno di provola (precedentemente sgocciolata) tagliata a fette sottili.
Ricoprire con i restanti pomodori pelati.
Infine chiudere il tutto con uno strato di pasta sfoglia.
Sigillare bene i bordi della parigina e bucherellare la sfoglia superiore con i denti di una forchetta.
Spennellare la superficie con un uovo battuto e infornate la parigina in forno già caldo a 190° e cuocere per 30 minuti circa.
Lasciar intiepidire la parigina prima di tagliarla a fette quadrate e servirla.
P.s. Questa ricetta della parigina la dedico alla piccola rosticceria che stava a Via Mezzo Cannone di fronte all’ingresso dell’Università Federico II di Napoli che mi ha allietato i pranzi dei miei anni all’università con le sue buonissime parigine



Ingredienti:
400 gr di farina
200 ml di acqua
10 gr di lievito di birra
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaio di olio
1 cipolla
1 carota
1 melanzana
1 zucchina
1 patata
1 peperoncino
olio extravergine d’oliva
250 gr di provola
Procedimento:
Preparare la pasta per pizza disponendo la farina a fontana con al centro il lievito disciolto nell’acqua

Iniziare a lavorare quindi aggiungere il sale, un cucchiaio d’olio e impastare energicamente finchè la pasta non risulti liscia e elastica.
Coprire e lasciar lievitare la pizza per 2 ore o finchè non sarà raddoppiata di volume.

Nel frattempo lavate e pulite le verdure. Spuntare e tagliare a cubetti la zucchina e la melanzana, pelare e tagliare a cubetti la patata.

Far soffriggere la cipolla tagliata a velo e la carota tritata in maniera sottile insieme ad un pizzico di peperoncino

Aggiungere a cascata prima le melanzane , dopo 5 minuti le patate e fate cuocere per circa 10 minuti

Infine aggiungete le zucchine, mescolate, aggiustate di sale, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti


Riprendere la pasta e stenderla su una spianatoia infarinata con uno spessore di 3/4 mm

Stendere al centro della base per pizza le verdure e la provola

Arrotolare la pizza farcita su se stessa sigillando bene i bordi.

Disporre il rotolo di pizza alle verdure su una teglia antiaderente e lasciar lievitare per un’ora

Infornare il rotolo alle verdure a 200° in forno preriscaldato e cuocere per 30 minuti circa.

Lasciar intiepidire quindi tagliare a fette e servire

Commento di Tina — 8 ottobre 2010 @ 4:30 pm
Commento di Margherita — 8 ottobre 2010 @ 4:40 pm
Commento di Sweet_Audrey — 8 ottobre 2010 @ 4:41 pm
Commento di Roberta — 8 ottobre 2010 @ 5:24 pm
Commento di chiara — 8 ottobre 2010 @ 5:26 pm
Commento di Tatiana — 8 ottobre 2010 @ 5:38 pm
Commento di Veri — 8 ottobre 2010 @ 5:56 pm
Bacioni e a presto. Buon lavoro, eh, eh!!
Commento di Silvia (To) — 8 ottobre 2010 @ 6:34 pm
Commento di ernest — 8 ottobre 2010 @ 8:23 pm
Commento di Rosa PN — 8 ottobre 2010 @ 9:13 pm
Commento di ANNA LAURA — 9 ottobre 2010 @ 5:27 am