Questi flan di mele sono un dolce al cucchiaio che abbiamo improvvisato io e mia mamma l’altra sera per il dopo cena.Questa ricetta dei flan di mele è semplice e veloce ( si prepara in 5 minuti ) e la delicatezza della crema insieme alle mele rende questo dolce davvero strepitoso. Che dire… se avete ospiti all’improvviso, se volete preparare un dolcetto al volo o semplicemente se volete iniziare in maniera dolce il lunedì… questa ricetta dei flan di mele è l’ideale
Ingredienti per 4 persone:
3 mele
250 ml di latte
250 ml di panna fresca
140 gr di zucchero
3 uova e 1 tuorlo
1 bustina di vanillina
Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 30 min
Tempo totale: 40 min
Procedimento:
Pur amando la panna cotta non l’avevo mai fatta, pensavo ci volesse chissà quale abilità e quali mirabili ingredienti, invece sfogliando un libro di dolci al cucchiaio ho letto la ricetta della panna cotta al caramello e ho scoperto che non ci vuole nient’altro che panna, latte e zucchero °_° ovviamente mi sono messa all’opera e questo è il risultato.
Ingredienti per 8 panna cotta al caramello
500 ml di panna per dolci,
150 ml di latte,
125 gr di zucchero,
4 fogli (8 gr) di colla di pesce (gelatina in fogli)
150 gr di caramello
Procedimento:
Fate ammorbidire la colla di pesce in una ciotolina con dell’acqua fredda per 15 minuti.

In una casseruola versare la panna e il latte, aggiungere lo zucchero e mettere sul fuoco a fiamma bassa.

Far scaldare il composto per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Attenzione a non far mai raggiungere al bollore.Trascorsi i 15 minuti, togliere il composto dal fuoco ed aggiungere la colla di pesce ben strizzata. Mescolare facendo sciogliere la gelatina.

Versare ora la panna cotta negli stampini (se non avete gli stampini piccoli, va bene anche uno stampo qualsiasi dai bordi bassi ) e riporre in frigo per almeno 6 ore.

Capovolgere quindi gli stampini e guarnire la panna cotta facendo colare il caramello a filo.

Servire e slurp

Questa è la versione classica della panna cotta con il caramello, ma se preferite potete usare frutta fresca o marmellata, o nutella ( anche se secondo me, sulla panna cotta niente sta meglio del caramello
Mmhh…per fare la panna cotta e tutti i dolci quindi si usa la “panna liquida fresca” del banco frigo, giusto? Quella nel cartone tipo besciamella invece è solo per i piatti salati giusto? Scusate ho un po’ di confusione!!

Ingredienti per 4 persone:
3 mele
250 ml di latte
250 ml di panna fresca
140 gr di zucchero
3 uova e 1 tuorlo
1 bustina di vanillina
Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 30 min
Tempo totale: 40 min
Procedimento:
In una terrina montare le uova e il tuorlo insieme a 120 gr di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso

Aggiungere la vanillina e il latte e la panna a filo.

Sbucciate le mele privatele del torsolo e tagliatele a fettine.Sistemare le fettine di mela disposte a raggiera in 4 pirofiline da forno.

Versare sopra le mele la crema di uova e infornare a 200 gradi e cuocere per 30 minuti.

Spolverizzare i flan alle mele con il restante zucchero e far gratinare sotto il grill del forno per qualche minuto.
Lasciar raffreddare i flan di mele qualche minuto prima di servirlo

La panna cotta è una ricetta di origine piemontese ed è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti e apprezzati non solo in Italia, ma in tutto il mondo per la semplicità della sua preparazione e il suo gusto delicato.
Aggiungere la vanillina e il latte e la panna a filo.

Sbucciate le mele privatele del torsolo e tagliatele a fettine.Sistemare le fettine di mela disposte a raggiera in 4 pirofiline da forno.

Versare sopra le mele la crema di uova e infornare a 200 gradi e cuocere per 30 minuti.

Spolverizzare i flan alle mele con il restante zucchero e far gratinare sotto il grill del forno per qualche minuto.
Lasciar raffreddare i flan di mele qualche minuto prima di servirlo

Pur amando la panna cotta non l’avevo mai fatta, pensavo ci volesse chissà quale abilità e quali mirabili ingredienti, invece sfogliando un libro di dolci al cucchiaio ho letto la ricetta della panna cotta al caramello e ho scoperto che non ci vuole nient’altro che panna, latte e zucchero °_° ovviamente mi sono messa all’opera e questo è il risultato.
Ingredienti per 8 panna cotta al caramello
500 ml di panna per dolci,
150 ml di latte,
125 gr di zucchero,
4 fogli (8 gr) di colla di pesce (gelatina in fogli)
150 gr di caramello
Procedimento:
Fate ammorbidire la colla di pesce in una ciotolina con dell’acqua fredda per 15 minuti.
In una casseruola versare la panna e il latte, aggiungere lo zucchero e mettere sul fuoco a fiamma bassa.
Far scaldare il composto per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Attenzione a non far mai raggiungere al bollore.Trascorsi i 15 minuti, togliere il composto dal fuoco ed aggiungere la colla di pesce ben strizzata. Mescolare facendo sciogliere la gelatina.
Versare ora la panna cotta negli stampini (se non avete gli stampini piccoli, va bene anche uno stampo qualsiasi dai bordi bassi ) e riporre in frigo per almeno 6 ore.
Capovolgere quindi gli stampini e guarnire la panna cotta facendo colare il caramello a filo.
Servire e slurp

Questa è la versione classica della panna cotta con il caramello, ma se preferite potete usare frutta fresca o marmellata, o nutella ( anche se secondo me, sulla panna cotta niente sta meglio del caramello

Mmhh…per fare la panna cotta e tutti i dolci quindi si usa la “panna liquida fresca” del banco frigo, giusto? Quella nel cartone tipo besciamella invece è solo per i piatti salati giusto? Scusate ho un po’ di confusione!!
Grazie grazissime, sei mitica come sempre!!
Commento di rosita — 4 aprile 2008 @ 3:00 pm
Commento di giorgia — 3 maggio 2008 @ 6:17 pm
Commento di federica — 4 luglio 2008 @ 1:16 am
Io lavoravo in un albergo anni fa e apprezzavo molto la panna cotta del nostro cuoco “IVAN”,cosi’ seppur fosse molto geloso delle sue ricette,un giorno sono riuscita a rubarla e in effetti e’ come questa tranne che per un dettaglio,lui nel latte e panna sul fuoco metteva anche una stecca di vaniglia tagliata a meta’ per il lungo per far uscire l’aroma e anche delle scorze di limone(non grattuggiate ma proprio la scorza grossa) che poi toglieva(sia il limone che la vaniglia).
Gli da un saporino diverso,provatelo..e’ eccezionale anche cosi’ liscia liscia senza mettere nessun altra cosa.
Commento di Francy — 11 luglio 2008 @ 11:19 am
Volevo chiederti una cosa, sono diverse volte che faccio la panna cotta secondo la tua ricetta e viene sempre benissimo, ho un solo problema. Se la panna cotta la metto negli stampi di alluminio (quelli usati anche da te nella foto) ho poi problemi a staccare la panna cotta. Io capovolgo gli stampini e la panna cotta non si stacca, ho provato a immergerli in acqua calda per pochi istanti ma era troppo calda e la panna cotta s’è un po’ squagliata. Tu che metodo usi? Come fai? Grazie mille
Commento di Linda — 6 novembre 2008 @ 1:31 pm
Commento di Chiara — 21 novembre 2008 @ 1:28 am
Commento di niki — 27 marzo 2009 @ 6:23 pm
oggi provo anch’io a far la panna cotta, di cui il mio ragazzo va matto…
saprete presto il risultato!!!
aspetto con ansia dopo la ricetta della creme brulè, quella del crem caramel…
se posso lanciare un salvagente per Linda, io di solito bagno gli stampini di alluminio prima di metterci il budino (ad esempio) e si sfila che è una meraviglia dopo…intendiamoci, non deve esserci la pozza d’acqua sotto, basta inumidire un pò la superficie….col budino funziona…ti dirò se anche con la panna cotta
Baci
Commento di Cocorì — 5 maggio 2009 @ 11:04 am
la panna cotta si chiamava così perchè si cuoceva a bagno maria per ore e si otteneva quella consistenza che è data in modo più rapido dalla colla di pesce. L’ho assaggiata due volte, è strepitosa con un sapore vellutato che non ha nulla a che vedere con quello che si ottiene aggiungendo la colla. Però, purtroppo, non possiedo il segreto del metodo il quale avrà, come tutte le antiche ricette, i suoi segretucci senza i quali difficilmente si ottiene il risultato.
Chissà se qualcuno….
ciao
ugo
Commento di ugo — 14 giugno 2009 @ 12:46 pm
A proposito di panna cotta..
X Misya: E’ possibile congelare le porzioni già pronte? Grazie, sempre complimenti.
deb
Commento di debora — 15 giugno 2009 @ 12:20 pm
stefy
Commento di stefania — 26 giugno 2009 @ 7:32 pm
deb
Commento di debora — 18 agosto 2009 @ 3:19 pm
Commento di Francy — 18 agosto 2009 @ 10:30 pm
Commento di anastasia — 19 agosto 2009 @ 12:39 pm
Commento di debora — 22 agosto 2009 @ 4:19 pm
deb
Commento di debora — 26 agosto 2009 @ 2:23 pm
bhe adesso l’ho fatta (adesso è in frigo quindi il risultato tra 6 ore)e mentre stavo la stavo versando nello stampo mi è venuta l’idea (secondo il mio ragazzo mi complico la vita però) di farla tipo bicolore con una parte al cacao…avendoci pensato all’ultimo però un pò difficile farla proprio di 2 colori staccati…..credo che uscità un pò marmorizzata…..bhe vedremo tanto me la devo pappare solo io
Commento di Federica — 12 gennaio 2010 @ 6:52 pm
Commento di debora — 24 giugno 2010 @ 1:08 pm
Commento di Lucia — 23 febbraio 2011 @ 4:29 pm
però l’ho trovata troppo dolce e troppo solida. nella confezione della colla di pesce c’era un’altra ricetta di panna cotta senza latte e con solo 2 cucchiai di zucchero e 2 colle di epsce. proverò a fare quella!
Commento di eleonora — 24 aprile 2011 @ 9:46 pm
Commento di Anna — 12 maggio 2011 @ 12:50 pm