![12[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/12%5B1%5D.gif)
Ingredienti: per la base: 200gr. farina 00, 1 tazzina di caffè forte, 150gr zucchero, 100gr burro, 2 uova, 1 bustina lievito, per la farcitura: 500gr crema pasticcera (io ho fatto al caffè pure la crema pasticcera ma nella ricetta originale non era previsto), 1 tazzina di caffè, 100gr burro, 40gr circa di zucchero a velo
ho cominciato montando le uova con lo zucchero e poi c'ho versato la tazzina di caffè (freddo!)

poi ho aggiunto la farina setacciata con il lievito e messo il tutto in una teglia foderata con la carta forno


in forno a 180gr per circa 40-45 minuti, eccolo qui a raffreddare sulla gratella......la gratella de Marcella...


mentre lui è li che si fredda io preparo la crema pasticcera...ho schiaffato 500gr di latte, 2 tuorli, 100gr zucchero, 60gr farina e una tazzina di caffè nel bimby e ho cotto 8' 90gr vel. 4....pronta!....massimo risultato con il minimo sforzo....praticamente la mia regola di vita...


mentre pure lei si fredda......aò..ma con tutte ste freddure non è che si piglieranno un raffreddore?...


poi aggiunto la tazzina di caffè....freddo...pure questo!...


e vado ad aggiungere sta cremina al burro alla crema pasticcera....miiiiiii..che goduria che viene fuori...
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)

nel frattempo la base si è raffreddata....e ce lo sapevo che si raffreddava...


le tolgo un pò di mollichelle che metto da parte....e la riempio con la crema al caffè...
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)


poi non so per quale motivo sono quelle cose che mi prendono così e le faccio senza sapere il perchè o il percome...

![12[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/12%5B1%5D.gif)
![12[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/12%5B1%5D.gif)

poi sopra ci metto un pò della crema al caffè avanzata

e sul cocuzzolo ci metto le mollichelle avanzate

sul cocuzzolo del cocuzzolo...


..uffaaaaaaaaa...e finalmente è finita...


e finalmente se magnaaaaaaaaaaaaaaaa.....
![62[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/62%5B1%5D.gif)
![62[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/62%5B1%5D.gif)


Allora, ecco qua la ricetta della sbriciolata che è tanto piaciuta a Gnammy un pò meno a Stellina a cui non piace la ricotta
![66[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/66%5B1%5D.gif)
Diciamo che l'ho scopiazzata alla grande da Cotto e mangiato,
![054[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/054%5B1%5D.gif)
![054[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/054%5B1%5D.gif)

![01[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/01%5B1%5D.gif)
Allora gli ingredienti originali sono questi:
per la base
300 gr di farina
100 gr di zucchero
100 gr di burro
1 uovo
1 bustuina di vanillina
1 bustina lievito per dolci
pizzico di sale
per il ripieno
500 gr di ricotta
150 gr di zucchero
100 gr di cioccolato fondente
In una ciotola mettere la farina, lo zucchero, la vanillina, il lievito e il sale e mescolarle bene

unire il burro sciolto e con le mani cominciare a lavorare l'impasto

unire l'uovo e mescolare ancora con le mani fino ad ottenere delle briciolone.

Prendete una teglia del diametro di circa 26 cm e foderarla con la carta forno.
Sul fondo distribuire parte delle briciole ( un pò più della metà ) fino a coprire bene.
Non ci devono essere buchini


In una terrina mescolare bene e cremizzare la ricotta con il cioccolato e lo zucchero.

Versarla delicatamente sulla base di briciole. Io l'ho messa a cucchiaiate senza toccare le briciole e poi l'ho livellata con il dorso del cucchiaio
![01[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/01%5B1%5D.gif)

A questo punto distribuire sopra la ricotta le rimanenti briciole, questo strato deve essere meno compatto del precedente.


Mettere in forno a 180° per circa 30 minuti ( forno ventilato )
La ricetta consiglia negli ultimi 2 o 3 minuti la funzione di calore solo sotto.
Appena cotta la torta rimane abbastanza morbida, ma man mano che si fredda diventerà sempre più compatta .
E questa è la torta di briciole
![39[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/39%5B1%5D.gif)

Sopra ci si può mettre lo zucchero a velo....che io non avevo

e questa e la fettina che ho mangiato io
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)

Questa torta è buonissima specialmente il giorno dopo, quando si è ben compattata.
![02[4].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/02%5B4%5D.gif)
![02[4].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/02%5B4%5D.gif)
![02[4].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/02%5B4%5D.gif)
![02[4].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/02%5B4%5D.gif)
29 Marzo 2011, 15:12
alcuni giorni fa cercavo la ricetta della frolla da pasticceria e mi è capitata di vedere quella su Gennarino...domenica l'ho fatta!se esiste già qui sul forum,chiedo alle mod di spostarla

per la frolla:
Farina 00 500 gr
Burro 250 gr
Zucchero al velo 200 gr(io ne ho messi 125 gr ed ho agginuto 75 gr di quello semolato)
Tuorli 90 gr (circa 5 tuorli)(io ho usato 2 tuorli ed 1 intero per rendere più elastica la pasta)
Vanillina o buccia di limone grattugiata(io ho usato il limone)
Sale

Ho messo nell'impastatrice con il gancio k, la farina con il burro,freddo e a pezzetti.Ho lavorato fino ad ottenere la sabbiatura del burro.

poi ho aggiunto tutti gli altri ingredienti...zucchero,sale,uova,aromi...

ho impastato fino ad amalgamere bene tutti gli ingredienti.

e una volta fuori dalla ciotola ho messo in frigo per circa 30 min.

nel frattempo ho caramellato la marmellata,in questo caso quella di albicocche
![05[4].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/05%5B4%5D.gif)
io uso fare sempre così perchè una volta fredda la marmellata resta compatta e nn appiccicosa....sono stata spiegata?
![12[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/12%5B1%5D.gif)

provate a fare gli occhi di bue con questa marme...neanche se li sovrapponete si appiccicano tra loro

dunque...
in un pentolino con il doppio fondo mettere 2 dei cucchiai colmi di zucchero e mezza tazzina di caffè di acqua...

a questo punto si aggiunge la marmellata

si fa sciogliere e si versa sulla base della crostata

gratella...

acco fatto!

l'ho cotta in forno a 180° per circa 40 min lo stampo è da 29 cm
scusate la banalità!

Ciao a tutti vi capita mai di aver voglia di qualcosa di buono ma non della solita cose. Insomma volete
qualcosa ma non sapete bene cosa, volete qualcosa che non soddisfi solo il gusto ma tutti i sensi.
Bene così mi sentivo ieri mattina quando ho deciso di preparare questa torta!!! Volevo qualcosa di buono
per il palato, ma anche i miei occhi non potendola mangiare avrebbero almeno voluto ammirarla, le mani
mi prudevano per lavoglia di fare dopo tanta inattività. Ed il naso? Che dire del mio naso? Anche lui ha
chiesto dazio per fornire la sua preziosa collaborazione. L'udito? Beh lui come al solito dovrà collaborare
per forza e si accontenterà dei rumori degli elettrodomestici :-).
Per accontentare tutti lui, quello dei piani alti, il capoccia per capirci si è dovuto impegnare non poco, però
credo che abbia partorito cose buone ed abbia accontentato tutti i subalterni, mettendo una crema
all'arancia dal sapore fresco e leggero e dai profumi di primavera, tanto colore per gli occhi e tanta
precisione per delle mani vogliose di fare.
Per preparare le creme per decorazione e farcitura:
Per la farcitura:
150 gr. di succo di arancia
250 gr. di mascarpone
100 gr. di zucchero semolato
1 tuorlo
1 cucchiaino di fecola
Per la decorazione:
500 ml di panna fresca
150 gr. zucchero a velo vanigliato
2 arance
2 cucchiai di marmellata di arance
Spremere le arance per ricavarne il succo, quindi filtrarlo per eliminare le parti solide. Battere le uova con
lo zucchero e la fecola in una pentola facendo attenzione ad evitare i grumi della fecola, quindi diluire il
tutto con il succo di arancia.
Mettere la pentola sul fuoco e mescolare continuamente per evitare che il composto si attacchi (il
processo di preparazione della crema è simile a quello della crema pasticciera).

Continuare a mescolare finchè la crema non avrà acquisito consistenza ma senza raggiungere
l'ebollizione, quindi lasciar raffreddare mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione della crosta
solida.
La crema così preparata è molto gialla e profumata di arancia.
Aggiungere la crema al mascarpone incorporandola lentamente fino ad ottenere un composto liscio ed
omogeneo

Una volta pronta la crema si potrà passare alla preparazione della torta.
Tagliare il Biscuit nel mezzo e spalmare la crema all'arancia, quindi ricoprire

Per la preparazione della decorazione sarà necessario montare la panna con lo zucchero a velo, quindi
tenerne da parte 3-4 cucchiai ed unire al resto la marmellata di arance (prima di incorporarla passatela
attraverso un setaccio molto fine in modo da ottenere un succo senza parti solide), in tal modo otterremo
un apanna color avorio che utilizzeremo per guarnire i lati della torta.
Superiormente invece andremo aguarnire con uno strato di panna bianca piuttosto grande lungo il bordo,
su di essa adageremo le fette di arancia in modo che siano sostenute, quindi aggiungeremo altre fettine
come a comporre un fiore
Si può concludere con un riccio di scorza al centro



Le foto non rendono moltissimo, dal vivo era meglio

Vorrei inserire anche la ricetta del PdS lo faccio qui oppure in una sezione apposita? Fatemi sapere come la pensate.
Buon Appetito a tutti e buon lunedi
l'idea del ripieno masca/lemon curd non è mia ma di Dol...ottima!..
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)
![12[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/12%5B1%5D.gif)

Ingredienti per il ripieno: 250gr mascarpone, lemon curd, 3-4 cucchiai di philadelphia
Ingredienti per la base: 350gr farina 00, 150gr zucchero (io ne ho messi 100) 2 uova, 1 bicchiere di olio di semi, buccia di un limone grattuggiata, 1 bustina di lievito per dolci
Ingredienti per la rifinitura: mandorle a lamelle, granella di nocciole, salsa di amarene
ho preparato prima il ripieno perchè questa base di simil-frolla non richiede il riposo in frigorifero ma si stende subito...
![62[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/62%5B1%5D.gif)
basta mescolare in una terrina
![05[4].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/05%5B4%5D.gif)
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)


quindi ho preparato la base...è molto semplice..basta impastare tutti gli ingredienti...io l'ho fatto con il bimby...embè ce l'ho e che lavorasse!..

![01[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/01%5B1%5D.gif)
tutti gli ingredienti nel bimby

e poi un paio di minuti a spiga per impastare..

tirato fuori dal bimby e come ho detto prima si stende subito nella teglia (26 cm di diametro)..io come al solito mi sono aiutata con la carta forno perchè l'impasto è molto morbido e friabile e rischia di appiccicarsi al mattarello



poi ho bucherellato la base con la forchetta e sopra c'ho messo la carta forno con i fagioli


messa in forno per una 20na di minuti a 180gr...quindi tirata fuori...tolti i fagioli e lasciata raffreddare un pò

una volta stiepidita l'ho riempita con il ripieno masca/lemon curd/philly

e rimessa in forno per altri 10-15 minuti sempre a 180gr....e poi eccola qua!..sopra per rifinirla c'ho messo uno strato di mandorle a lamelle, una spruzzata di granella di nocciole e al centro fettine di limone con uno spruzzo di salsa di amarena (quella in tubo della paneangeli)

che ve lo dico a fà???....buonissimaaaaaaaaaaaaaa...
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)

vi consiglio sia la base che veramente è velocissima, semplicissima e proprio morbida e friabile.....sia il ripieno che ha un saporino....spaziale...
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)
Ognuno ha la propria ricetta preferita
![05[4].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/05%5B4%5D.gif)
Gli ingredienti :
3-4 mele renette
succo di un limone
2 uova
110 gr zucchero
200 gr farina
1 bustina lievito per dolci
150ml di panna fresca
Nella ricetta originale usa 150gr di zucchero e la farina autolievitante
L'esecuzione è semplicissima :
sbucciare e tagliare le mele a cubetti , irrorarle di succo di limone affinchè non diventino scure

non ho girato le fotoooooooo



sbattere le uova con lo zucchero

aggiungere la farina , il lievito , la panna liquida e mischiare


imburrare e infarinare uno stampo , versare le mele per prime

poi il composto

in forno a 180° per 40 minuti coperta , poi 10 minuti
Io l'ho poi rovesciata in modo che si vedano le mele per prime

è sofficissima
![05[4].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/05%5B4%5D.gif)

Per me la panna nei dolci rende l'impasto unico
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)
![48[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/48%5B1%5D.gif)
INGREDIENTI:
1 tazza di farina 00
1/2 tazza di farina di cocco
1/2 tazza di nocciole tritate
1 tazza di zucchero
1 tazza di latte
1 bustina di lievito per dolci
4 pere non troppo grandi
PROCEDIMENTO:
farsi aiutare da un topino che non vede l'ora di mangiarsi la torta...
la farina:
lo zucchero:
quando sono arrivata qui mi sono resa conto che non avevo abbastanza cocco...
così ho pensato di aggiungere le nocciole tritate
ecco fatto
il lievito
il latte: io verso e lui gira

quindi con il turbo frullino
queste quattro perine sono frutto della campagna per la frutta nelle scuole... ed io le ho usate per la torta
![39[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/39%5B1%5D.gif)
spatasciate nella torta
ecco nello stampo da ciambella
eccola qui, dopo aver passato ben 50 minuti in forno a 170°
ma che buona eh????????????? Morbida e umidina, non ha bisogno dell'inzuppo.
All'antro vige la rigorosa legge"non si butta niente...è peccato!!"....e quindi...
PERE:avevo delle pere,troppo mature per poterle mangiare,e allora le ho fatte a pezzetti,messe in pentola a pressione con una manciata di zuchero semolato,un cucchiao di cannella che io adoro,e chiuso,al fischio ho spento,,,ho ottenuto una purea buonissima e profumatissima..
RICOTTA:che all'antro non manca mai......l'ho semplicemente lavorata a crema con cioccolato fondente sgrattuggiato dentro..

PANDORO:chi non ne ha che girano a decine per casa nel periodo natalizio??...quindi l'ho tagliato a stella di traverso,eliminato il culetto troppo massiccio..

ho cominciato ad assemblare il dolce,,,,,comincio con bagnare con il succo della pure di perae spalmo la purea stessa.

poi è la volta della ricotta col ciocco..


metto la prossima stella su un pò di traverso e continuo fino ad esaurimento delle stelle,chiudendo con il suo cappellluccio..


ora volevo scioglierci il ciocco fuso..e fare la classica cascata,ma non avevo tempo...e allora ho deciso di grattuiggiarci il ciocco a crudo..


anche queste mi giravano in credenza..e allora...

due quadrotti di nero fondente ai lati e un cucchiaio di purea di pera al centro....bellino eh??!!

tra i miei ospiti ha riscosso stupor e successo per il fatto che era anche buonissimo!!!,,,il vero dramma è stato tagliarlo!!

dopo due sere altri ospiti e altro riciclo.invenzione..

qui c'è uno strato di pandoro,bagna di purea di pera,e sopra ripieno di pastiera!!si,la pastiera che mia suocera ogni anno fa anche a natale e che puntualmente,presi da tante altre cose da mangiare,viene sempre relegata in fondo al frigo...e a me dispiace cestinarla...allora,magari elimino la frolla che si secca presto e recupero il ripieno,sempre buonissimo anche dopo giorni...e volià...Coppete di pastiera!!
![24[1].gif](http://www.giboncook.com/forum/style_emoticons/default/24%5B1%5D.gif)
Комментариев нет:
Отправить комментарий