Ricetta Pomodori al fornoTORTA DI MELE E YOGURT (di ANNA MORONI)
Questa torta è stata postata un anno fa da nutellotta mania, io l'ho preparata con il bimby. Il risultato è.
INGREDIENTI: 450 g di farina 00, 100 g di zucchero, 1 uovo, 1 vasetto di yogurt da 125 g, 75 g di burro, 50 g di olio evo, 1 arancia, 1 limone, 1 bustina di lievito, 50 g di nocciole tritate grossolanamente, 3 mele, zucchero a velo
Mettere nel boccale lo zucchero e le bucce dell'arancia e del limone, tritare 10 sec. vel. 8. unire l'uovo, il sale, lo yogurt, il burro a pezzetti, l'olio, la farina ed il lievito, impastare 20 sec. vel 4.
---
---
Togliere l'impasto dal boccale, riporlo nella pellicola e lasciarlo in frigorifero per 30 minuti. Dividere l'impasto in 2 parti di cui una più abbondante, stendere quest'ultima in una teglia unta ed infarinata,
---
---
stendere le mele affettate sottilmente 2 cucchiai di zucchero, le nocciole e l'altra parte di impasto. Sigillare bene i bordi e cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti.
---
---
e cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti. Togliere la torta dalla taglia e spolverizzaerla di zucchero a velo.
---
L'hanno provata:
ila68
cigia
![]()

Ricetta inserita il 15/12/2007
da Buoneforchette.com
Tempo di preparazione: 45 minuti
Difficoltà: 2 / 5
Calorie a porzione: N.D.
Ricetta vista: 20684 volte - questo mese: 1605
Commentata: 0 volte - questo mese: 0
Ingredienti
- 4-5 pomodori tondi per insalata
- prezzemolo e basilico freschi
- aglio
- pangrattato
- olio extra vergine di oliva
- pecorino grattugiato (romano o siciliano)
- capperi
- acciughe
Tagliare a metà i pomodori e svuotarli dei semi. A parte preparare una farcitura che comprende: un trito di prezzemolo e basilico, aglio, pangrattato abbondante, olio extra vergine di oliva, pecorino grattuggiato, capperi e acciughe fatte a pezzetti piccolissimi. Riempire i pomodori e disporli all’interno di una pirofila con un filo d’olio al fondo.
Infornare e farli gratinare bene finchè la mollica non appaia del tutto dorata.
Mangiare tiepidi come contorno.
Ricetta Ciambellone allo yogurt
Ricetta: Dolci
Ricetta inserita il 11/12/2007
da Buoneforchette.com
Tempo di preparazione: 50 minuti
Difficoltà: 2 / 5
Calorie a porzione: N.D.
Ricetta vista: 127023 volte - questo mese: 17416
Commentata: 0 volte - questo mese: 0
edienti Infornare e farli gratinare bene finchè la mollica non appaia del tutto dorata.
Mangiare tiepidi come contorno.
Ricetta Ciambellone allo yogurt

Ricetta inserita il 11/12/2007
da Buoneforchette.com
Tempo di preparazione: 50 minuti
Difficoltà: 2 / 5
Calorie a porzione: N.D.
Ricetta vista: 127023 volte - questo mese: 17416
Commentata: 0 volte - questo mese: 0
- 1 vasetto yogurt bianco
- 3 vasetti di farina
- 1 vasetto di olio di semi
- 2 vasetti di zucchero
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- scorza di limone grattugiata
Montare le uova con lo zucchero e unire alternati l’olio, lo yogurt la farina e il lievito setacciati.
ungere e infarinare una teglia a forma di ciambella e versarvi il composto.
Infornare per circa 30 minuti a 180°. E’ però consigiabile fare la classica prova dello stecchino dopo 20-25 minuti (ma mai prima!).
Una volta cotta spolverizzarla di zucchero al velo e mangiarla ancora tiepida.
Ricetta Pastiera napoletanaungere e infarinare una teglia a forma di ciambella e versarvi il composto.
Infornare per circa 30 minuti a 180°. E’ però consigiabile fare la classica prova dello stecchino dopo 20-25 minuti (ma mai prima!).
Una volta cotta spolverizzarla di zucchero al velo e mangiarla ancora tiepida.

Ricetta inserita il 30/03/2011
da Buoneforchette.com
Tempo di preparazione: 120 minuti
Difficoltà: 3 / 5
Calorie a porzione: N.D.
Ricetta vista: 48393 volte - questo mese: 7688
Commentata: 0 volte - questo mese: 0
- per la pasta:
- 350g di farina
- 150g di strutto
- 150g di zucchero
- 4 uova
- zucchero vanigliato
- sale q.b.
per il ripieno: - 500g di ricotta
- 400g di zucchero
- 250g di grano
- 2l di latte
- 200g di cedro candito(qualcuno preferisce le gocce di cioccolato in barba alla tradizione)
- 50g di burro
- 6 uova
- la scorza di un limone
- cannella in polvere
- 1 bottiglietta di acqua di fiori di arancio
- sale q.b.
Ecco una tipica ricetta napoletana, in questo caso un dolce pasquale ma sempre gradito anche in altri periodi dell’anno e festività.
Tenere a mollo il grano in acqua per due o tre giorni, quindi scolarlo in una casseruola, coprirlo nuovamente con acqua e lessarlo per circa 1ora.
Preparate intanto la pasta nel seguente modo: impastate sulla spianatoia la farina con lo zucchero, lo strutto, 3 tuorli ed un pizzico di sale. Lavorare la pasta quel tanto che basta a renderla ben omogenea, quindi fatela riposare in un luogo fesco e asciutto.
Fatto ciò potete preparare il ripieno così: scolate il grano dall’acqua di cottura, rimettetelo nella casseruola, varsatevi sopra il latte e aggiungete due scorzette di limone, un pizzico di cannella, 1/2 cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale e cuocere a fuoco moderato fino a completa riduzione del latte.
A questo punto togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Riunire poi in una terrina il grano (eliminando le scorzette), la ricotta passata al setaccio, il rimanente zucchero, la rimanente scorza di limone grattugiata, il cedro a dadini, la cannella e l’acqua di fiori d’arancio. Legare il tutto ai tuorli e con 4 albumi che avrete precedentemente montato a neve.
Stendete la pasta (pochi millimetri) foderate una teglia e versatevi il ripieno.
Con la pasta avanzata ricavate delle strisce da disporre sulla superficie, come decorazione.
Cuocete a forno preriscaldato, e quando la pasta sarà ben dorata vorrà dire che la nostra pastiera pronta per essere tolta dal dorno.
Lasciartela raffreddare e cospargetela di zucchero a velo.
Servitela e godetevi i complimenti dei commensali!!
Tenere a mollo il grano in acqua per due o tre giorni, quindi scolarlo in una casseruola, coprirlo nuovamente con acqua e lessarlo per circa 1ora.
Preparate intanto la pasta nel seguente modo: impastate sulla spianatoia la farina con lo zucchero, lo strutto, 3 tuorli ed un pizzico di sale. Lavorare la pasta quel tanto che basta a renderla ben omogenea, quindi fatela riposare in un luogo fesco e asciutto.
Fatto ciò potete preparare il ripieno così: scolate il grano dall’acqua di cottura, rimettetelo nella casseruola, varsatevi sopra il latte e aggiungete due scorzette di limone, un pizzico di cannella, 1/2 cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale e cuocere a fuoco moderato fino a completa riduzione del latte.
A questo punto togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Riunire poi in una terrina il grano (eliminando le scorzette), la ricotta passata al setaccio, il rimanente zucchero, la rimanente scorza di limone grattugiata, il cedro a dadini, la cannella e l’acqua di fiori d’arancio. Legare il tutto ai tuorli e con 4 albumi che avrete precedentemente montato a neve.
Stendete la pasta (pochi millimetri) foderate una teglia e versatevi il ripieno.
Con la pasta avanzata ricavate delle strisce da disporre sulla superficie, come decorazione.
Cuocete a forno preriscaldato, e quando la pasta sarà ben dorata vorrà dire che la nostra pastiera pronta per essere tolta dal dorno.
Lasciartela raffreddare e cospargetela di zucchero a velo.
Servitela e godetevi i complimenti dei commensali!!
Комментариев нет:
Отправить комментарий