![]() Sono dei biscotti molto indicati da preparare per le feste Natalizie, ma una volta assaggiati, li preparerete molto più spesso! |
Ingredienti
- Miele
1 cucchiaio
- Noce di cocco
farina 200 gr
- Vanillina
1 bustina
- Zucchero
300 gr
-
Preparazione
Accendete il forno a 100°. Ponete a bagnomaria un contenitore contenente gli albumi, lo zucchero e il pizzico di sale (1) e cominciate a sbattere gli ingredienti con le fruste di uno sbattitore elettrico per almeno 10 minuti (2). Fate attenzione che l’acqua del bagnomaria frema soltanto e non arrivi ad una forte ebollizione; non appena gli albumi diventeranno gonfi, spumosi e densi, togliete il contenitore dal bagnomaria ed amalgamate con un mestolo di legno la farina, la vanillina e in ultimo la farina di cocco (3-4) compiendo un movimento atto ad incorporare aria, quindi dal basso verso l’alto (e non in senso rotatorio).
Incorporate, sempre nello stesso modo, anche il miele e la cannella (5-6).
Foderate una teglia con della carta forno e, prendendo l’impasto con un cucchiaino, formate dei mucchietti il più possibilmente regolari (7), lasciando dello spazio di circa 2 cm tra uno e l’altro (8).
Infornate a 100° per circa 50-60 minuti. Nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente, e quando i biscotti saranno cotti, sfornateli e immergetene un’estremità nel cioccolato (9); riponeteli di nuovo sulla carta forno e lasciateli asciugare al fresco.
■ Consiglio
In realtà i biscotti al cocco, non devono proprio cuocere, ma piuttosto asciugare rimanendo bianchi.
Se avete un forno molto forte, cercate di modularlo affinchè i biscotti non tendano a scurirsi, e se non bastasse, lasciatelo socchiuso fino a che non saranno pronti.
Alici crude al limone e cipolla
Donatella G., carissima amica, è l'autrice di questa squisita ricettami piace! 1 votiIngredienti
- 1 Kg di alici, freschissime, pulite e spinate
- 2 limoni naturali
- 1 cipolla di Tropea
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Lavate bene le alici, spinatele e asciugatele bene con della carta assorbente di cucina.
Adagiatele su di una pirofila e fra uno strato e l'altro bagnatelele col succo di limone, un po' di olio extravergine, ricopritele con la cipolla tagliata a velo, conditele infine con un pizzico di sale e pepe. Lasciatele riposare in frigorifero per almeno un ora prima di servirle.
Adagiatele su di una pirofila e fra uno strato e l'altro bagnatelele col succo di limone, un po' di olio extravergine, ricopritele con la cipolla tagliata a velo, conditele infine con un pizzico di sale e pepe. Lasciatele riposare in frigorifero per almeno un ora prima di servirle.
![]() Solitamente i cantucci vengono serviti da inzuppare nel famoso Vin Santo toscano, un vino liquoroso e molto profumato che ammorbidisce i cantucci stessi. |
Ingredienti
|
Preparazione![]() Poi procedete a formare l'impasto per i cantucci: ponete le due uova intere e i tre tuorli nella planetaria (2) (o in una capiente ciotola) e aggiungete il pizzico di sale e lo zucchero semolato (3). ![]() Aggiungete ora il burro fuso (5) e tiepido e mescolate; incorporate la farina setacciata con il lievito (6) e amalgamate bene tutti gli ingredienti. ![]() ![]() ![]() Disponete i biscotti ottenuti di nuovo sulla placca (15) e fate "biscottare" in forno a 170° per circa 15 minuti. Estraete i cantucci ottenuti e aspettate che siano ben freddi per gustarli. ■ ConsiglioI cantucci si conservano a lungo in una scatola di latta; possono essere un regalo gustoso da portare in dono magari sotto le feste natalizie, ben confezionati. |
Комментариев нет:
Отправить комментарий